NON RIESCI A VISUALIZZARE IL MENU' DI SINISTRA???? CLICCA QUI PER SCARICARE SUPPORTO JAVA E INSTALLALO NEL TUO PC

Che cos'è l'Apprendistato? Il contratto di apprendistato, come previsto dalla legge 30/03 e dal decreto attuativo della riforma 276/03 (Titolo VI, capo I, artt. 47-53), consente di assolvere al diritto-dovere di istruzione e formazione e di accedere all’apprendimento professionalizzante e alla specializzazione tecnica-superiore. Le tre tipologie del nuovo apprendistato sono:

L'APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Chi sono i beneficiari dell'apprendistato professionalizzante? Giovani di età compresa tra i diciotto anni e i ventinove anni. Possono essere assunti, in tutti i settori di attività, con contratto di apprendistato professionalizzante, per il conseguimento di una qualificazione attraverso una formazione sul lavoro e l'acquisizione di competenza di base, trasversali e tecnico-professionali.

Durata Non può essere superiore a sei anni. I contratti collettivi stipulati da associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente più rappresantative sul piano nazionale e regionale stabiliscono, in ragione del tipo di qualificazione da conseguire, la durata del contratto di apprendistato professionalizzante.

Disciplina Il contratto di Apprendistato professionalizzante è disciplinato in base ai seguenti principi:

La regolamentazione dei profili professionalizzanti è demandata alle Regioni d'intesa con le OO.SS. e datoriali comparativamente più rappresentative a livello regionale.

La Regione Puglia, con la Legge Regionale n. 13/2005, ha disciplinato gli aspetti formativi del contratto di apprendistato professionalizzante definendo i profili formativi intesi come l'insieme delle conoscenze e delle competenze necessarie per ciascuna figura professionale.


Normativa